Dal semplice bisogno familiare alla consapevolezza di costruire un’identità basata anche sulla sostenibilità e sul Green, grazie a materie prime bio ricavate da una filiera corta al passo coi tempi, senza l’utilizzo di ingredienti eccessivamente elaborati, precotti o surgelati, ma finiti integralmente e portati subito sul punto vendita.
Il pane non è più solo un alimento, ma un portatore di valori culturali, fondamentali per la nostra società. Per questo sono nati i prodotti da forno contrassegnati dal cosiddetto “Bollino Bianco”, sinonimo di pane fresco artigianale di qualità, che garantisce un percorso produttivo con origine e sviluppo completo in Sardegna.
Dalla particolare varietà di pane utilizzato, lo storico “Senatore Cappelli” dalle pregiate proprietà nutrizionali e organolettiche, maggiori proteine rispetto al grano tenero e un miglior impatto sull’insulina e il controllo del peso, fino alla macinazione e alla panificazione nei caratteristici forni sardi.
Uno scenario di novità e sfide in un contesto sempre più globale, per intuire sempre di più i desideri del mercato moderno. Le Plus Bon diversifica ma conserva sempre la stessa bontà naturale con prodotti dal minor indice glicemico e adatti a chi soffre di intolleranze o allergie. Da queste esigenze nasce il Panglic, un pane a ridotto indice glicemico, particolarmente indicato per i diabetici e per chi ha la necessità di tenere sotto controllo il livello di glucidi. Il Panglic è stato ideato dalla sezione di Macrobiologia dell’Università di Sassari, in collaborazione con l’Adms (Associazione diabete mellito e celiachia della Sardegna). Viene prodotto nel nostro panificio dal 2007 ed è preparato con 12 ore di fermentazione naturale da pasta acida, rendendolo più facile da digerire, grazie anche al minor apporto di zuccheri che ne consentono un più lento assorbimento del sangue.
La nostra offerta comprende un’ampia scelta per tutti coloro che desiderano mangiare in modo più sano, leggero e naturale, senza rinunciare al gusto inconfondibile dei nostri prodotti, dal pane classico a quello integrale, fino ai cereali, al farro, alla quinoa e, ovviamente, i prodotti tipici sardi. Pasta fresca e farine particolari valorizzano ogni giorno lo stretto legame con la nostra Terra, tutelando anche la salute con una ridotta quantità di sale nell’impasto degli ingredienti prima della panificazione e con un’attenzione costante rivolta alla preservazione della lavorazione artigianale.